Che bello fare colazione con pane
e marmellata fatti in casa! La mia nonna materna faceva spesso marmellate e confetture varie, che però erano molto zuccherine, infatti le preparava calcolando 800 grammi di zucchero per un chilo di frutta e questa
proporzione la manteneva per qualunque tipo di frutta. Tra l'altro era irremovibile su questo punto, perché secondo lei, se si fosse ridotto lo zucchero, non si sarebbero conservate bene.
Oggi voglio condividere con voi la ricetta della marmellata di mandarini, collaudata in questi giorni. Purtroppo non ho trovato mandarini biologici quindi l'ho dovuta fare senza utilizzare le bucce ma vi assicuro che è buona comunque. Con l'aggiunta del Maraschino viene smorzata appena la dolcezza...
Ingredienti:
800 g di mandarini
500 g di zucchero
il succo di mezzo limone (grosso)
2 cucchiai di Maraschino
2 cucchiai di Maraschino
Procedimento
Sbucciare i mandarini, eliminare filamenti e semi, tagliarli a pezzetti e porli in un tegame, insieme con lo zucchero e il succo di limone. Fare cuocere il tutto, a fuoco basso, per circa un'ora e un quarto (non oltre altrimenti si caramellizza). Mescolare di frequente e, verso fine cottura, aggiungere il liquore. Versare la marmellata nei vasetti, sterilizzati ed asciutti, chiuderli e capovolgerli fino al raffreddamento.
Con le dosi sopraindicate ho riempito tre vasetti da 150 ml.
Nessun commento:
Posta un commento